top of page

Alla base della piramide alimentare della dieta mediterranea, pane, pasta e cereali sono la principale fonte di energia dell'alimentazione: da soli dovrebbero rappresentare almeno il 55% dell'introito calorico giornaliero. La dieta mediterranea infatti ne consiglia l’assunzione quotidiana di almeno 3/5 porzioni. L’ideale sarebbe sempre consumare cereali integrali o non raffinati per mantenere inalterato il loro valore nutrizionale. Essi inoltre sono fonte, insieme ai legumi, di proteine vegetali che assicurano una funzione plastica nel rinnovo dei tessuti.

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

​

  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
lodo livinLabMDnet.jpg

©2020 DietaMediterranea Experience

       LivingLab MDnet

corso Famiglia De Mattia | Vallo della Lucania (SA) 

Email: livinglabmdnet@gmail.com  - Tel: 340.5581713
Credits 

logo fondo sviluppo coesione.jpeg

FSC 2021-2027 Regione Campania

progetto “Valorizzazione del turismo enogastronomico”

Legge Regionale n 6/2020 - Promozione dell’accrescimento della visibilità e dello sviluppo delle filiere agroalimentari

legate ai prodotti della Dieta Mediterranea 

​

Polo per la valorizzazione del patrimonio legato alla cultura enogastronomica mediterranea DGR n. 38/2020 - DRD 359/2021

bottom of page