top of page
Cerca

Ciccimmaretati

  • Immagine del redattore: DMTT
    DMTT
  • 24 ago 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 2 nov 2024



A Stio, caratteristico borgo nel cuore del Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano e Alburni, va in scena da oltre 20 anni Ciccimmaretati, una delle più belle feste dell'enogastronomia cilentana; una settimana dedicata alla valorizzazione dei piatti tradizionali della cultura contadina, ricette povere, senza carne e vegetariana. La manifestazione prende spunto dal piatto principe, i Ciccimmaretati, squisita zuppa di legumi nata in tempi in cui i contadini, cui spettavano scarse quote del prodotto agricolo, soprattutto in tempi di magra, “sposavano nel tiano”, e quindi 'maritavano' le rimanenze di tutti i legumi avanzati dal raccolto. Tra i piatti tipici che è possibile degustare durante la manifestazione, direttamente derivati dalla cucina casalinga contadina, che ripropongono cibi tanto semplici quanto completi dal punto di vista nutrizionale, troviamo i cavatielli con farina di grano duro, il grano a' lu furno con ricotta di capra e pecorino, piatto tipico del periodo pasquale, e ancora foglie e patane cu' lu vicci a base di foglie di barbabietola e patate, mulegname 'mbuttunate (melanzane ripiene) e patate al forno.


La festa si svolge in un grande parco attrezzato immerso in un bosco di castagni secolari alle porte del paese e prevede anche una fiera del piccolo artigianato locale e gastronomico, dove si ritrovano produttori di fichi, confetture, conserve, miele, salumi, e artigiani intenti a lavorare la paglia, il legno di olivo, le foglie di granturco, creando oggetti unici che raccontano le tradizioni del territorio.

Per maggiori informazioni visita: Il Sito web dell'evento




Comments


  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
lodo livinLabMDnet.jpg

©2020 DietaMediterranea Experience

       LivingLab MDnet

corso Famiglia De Mattia | Vallo della Lucania (SA) 

Email: livinglabmdnet@gmail.com  - Tel: 340.5581713
Credits 

logo fondo sviluppo coesione.jpeg

FSC 2021-2027 Regione Campania

progetto “Valorizzazione del turismo enogastronomico”

Legge Regionale n 6/2020 - Promozione dell’accrescimento della visibilità e dello sviluppo delle filiere agroalimentari

legate ai prodotti della Dieta Mediterranea 

Polo per la valorizzazione del patrimonio legato alla cultura enogastronomica mediterranea DGR n. 38/2020 - DRD 359/2021

bottom of page