top of page
Cerca

Coldiretti, torna la dieta mediterranea

  • Immagine del redattore: DMTT
    DMTT
  • 21 feb 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

20 Febbraio 2018


Secondo i dati di Coldiretti, nel 2017 le spese per beni alimentari sono salite del 3,2%. Molto bene pesce e frutta freschi. Legambiente: "Un modello alimentare sano e sostenibile ma anche uno straordinario elemento di sviluppo economico"



La dieta mediterranea torna ad essere la preferita sulle tavole degli italiani. Lo dimostra l’aumento dei consumi di pesce fresco (+7%), frutta di stagione (+4,3%), frutta secca (+7,9%), pasta di semola integrale (+16%) o il riso integrale (+20%) rispetto all'anno precedente. E’ quanto rivela uno studio condotto dalla Coldiretti sulla base dei dati Ismea secondo cui dopo cinque anni di segno negativo nel 2017 torna a crescere la spesa degli italiani per l’acquisto di beni alimentari con un balzo complessivo del 3,2%. L’attenzione per prodotti salutistici è accompagnata anche, afferma la Coldiretti, dalla ricerca della praticità. Cresce infatti la spesa per le zuppe pronte (+33%) e per le insalate in busta con gli ortaggi di IV gamma (+4,3%). Evidente l’incremento del consumo per l’olio extravergine di oliva che nel 2017 risulta superiore dell’11% rispetto al 2016 mentre sono in flessione i derivati del pomodoro (-0,5%) e la pasta secca di semola con un calo del 3% per i quali nel 2018 – continua la Coldiretti – si attendono comunque riscontri positivi con l’entrata in vigore dell’obbligo indicare in etichetta l’origine degli ingredienti utilizzati.

“Il forte lavoro di educazione alimentare e di informazione verso i consumatori e i cittadini (soprattutto sui più giovani) sta dando il suo frutto. – dichiara Valerio Calabrese di Legambiente Campania e direttore del Museo Vivente della DietaMediterranea di Pioppi, in Cilento – La nostra dieta mediterranea dimostra che può essere non solo quel modello alimentare sano e sostenibile che tutti il mondo ci riconosce e invidia, ma anche uno straordinario elemento di sviluppo economico per il nostro Paese".

Sia per il mercato interno che per le esportazioni vale la stessa regola: l’Italia può giocarsi le sue carte solo puntando sulla qualità, sul gusto e sulla biodiversità dei suoi prodotti agroalimentari.


[Fonte: www.lanuovaecologia. it; www.repubblica. it]


Comments


  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
lodo livinLabMDnet.jpg

©2020 DietaMediterranea Experience

       LivingLab MDnet

corso Famiglia De Mattia | Vallo della Lucania (SA) 

Email: livinglabmdnet@gmail.com  - Tel: 340.5581713
Credits 

logo fondo sviluppo coesione.jpeg

FSC 2021-2027 Regione Campania

progetto “Valorizzazione del turismo enogastronomico”

Legge Regionale n 6/2020 - Promozione dell’accrescimento della visibilità e dello sviluppo delle filiere agroalimentari

legate ai prodotti della Dieta Mediterranea 

Polo per la valorizzazione del patrimonio legato alla cultura enogastronomica mediterranea DGR n. 38/2020 - DRD 359/2021

bottom of page