top of page
Cerca

Festa degli Antichi Sapori di Mandia | 31^ edizione

  • Immagine del redattore: DMTT
    DMTT
  • 5 ago 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 28 ott 2024

Torna la Festa degli Antichi Sapori di Mandia, nella frazione di Ascea, dal 18 al 20 agosto. La manifestazione, giunta alla XXXI^ edizione, è nata durante l’estate del 1993, grazie all’intraprendenza di alcuni giovani del posto, particolarmente legati al proprio paese che, spinti dall’idea di migliorare le condizioni di vivibilità della propria comunità, avvertirono la necessità di realizzare un evento utile a favorire, prima di tutto aggregazione sociale tra la popolazione in modo da poter smuovere le coscienze attraverso una manifestazione culturale, artistica e di promozione territoriale, differente dalla tradizionale sagra di paese, con l’obiettivo dell’originalità e dell’esclusività.

La Festa degli Antichi Sapori di Mandia permette di degustare un ricco menù locale di prodotti a km 0, coltivati a Mandìa e preparati direttamente sul posto. Il protagonista per eccellenza di questo evento è sicuramente il fagiolo di Mandia, comunemente chiamato fagiolo “Tabbaccuogno”, legume qualitativamente elevato , coltivato da diversi secoli a Mandìa, nel rispetto dei metodi di agricoltura tramandati dalle precedenti generazioni. La Festa degli Antichi Sapori non è soltanto enogastronomia ma anche cultura, arte, natura e divertimento.

Il programma della Festa prevede, oltre un ricco menu, intrattenimento musicale e tanto altro.

Il programma musicale prevede:

  • 18 Agosto: Angelo Loia e Progetto Oiza

  • 19 Agosto: Tammorrasia

  • 20 Agosto: RittAntico

Nel centro storico di Mandia, invece, sarà possibile visitare le mostre della civiltà contadina, delle tradizioni e dei prodotti locali oltre a mostre di foto d’epoca.

Di seguito la locandina con il programma dell'evento:



Vedi anche "Festa degli Antichi Sapori di Mandia" nella sezione Eventi.

Comments


  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
lodo livinLabMDnet.jpg

©2020 DietaMediterranea Experience

       LivingLab MDnet

corso Famiglia De Mattia | Vallo della Lucania (SA) 

Email: livinglabmdnet@gmail.com  - Tel: 340.5581713
Credits 

logo fondo sviluppo coesione.jpeg

FSC 2021-2027 Regione Campania

progetto “Valorizzazione del turismo enogastronomico”

Legge Regionale n 6/2020 - Promozione dell’accrescimento della visibilità e dello sviluppo delle filiere agroalimentari

legate ai prodotti della Dieta Mediterranea 

Polo per la valorizzazione del patrimonio legato alla cultura enogastronomica mediterranea DGR n. 38/2020 - DRD 359/2021

bottom of page