top of page
Cerca

Festa della Castagna e dell’olio 2023 a Salento

  • Immagine del redattore: DMTT
    DMTT
  • 13 ott 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Celebrazione di una tradizione secolare e fulcro della comunità locale, la 50ª Festa della Castagna e dell’olio si terrà a Salento, dal 19 al 22 ottobre 2023. L’evento non è soltanto una festa popolare, ma un momento di espressione dell’identità culturale e sociale del territorio. Nata per la prima volta nel 1970 da Antonio Gorga e un gruppo di compaesani, questa celebrazione è cresciuta esponenzialmente, mantenendo sempre vivo il suo spirito originale.


Cosa si Mangia alla Sagra

Il cibo è senza dubbio uno dei protagonisti indiscussi della festa. Oltre ai piatti tipici a base di castagne, la sagra offre una varietà di specialità enogastronomiche locali. Gli stand gastronomici, curati meticolosamente dagli espositori, presentano un’ampia gamma di pietanze che mettono in risalto i sapori del territorio. Tra i punti forti del menu, ovviamente, spiccano i dolci preparati con castagne, che si affiancano alle immancabili caldarroste.


Spettacoli e altre attività

La festa non è solo un evento gastronomico. Nel corso degli anni, il programma della Festa della Castagna si è ampliato per includere una serie di spettacoli e attività che armonizzano le varie componenti della comunità. La musica popolare è sempre stata un elemento centrale, contribuendo a creare un’atmosfera di unità e di partecipazione collettiva.




Comments


  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
lodo livinLabMDnet.jpg

©2020 DietaMediterranea Experience

       LivingLab MDnet

corso Famiglia De Mattia | Vallo della Lucania (SA) 

Email: livinglabmdnet@gmail.com  - Tel: 340.5581713
Credits 

logo fondo sviluppo coesione.jpeg

FSC 2021-2027 Regione Campania

progetto “Valorizzazione del turismo enogastronomico”

Legge Regionale n 6/2020 - Promozione dell’accrescimento della visibilità e dello sviluppo delle filiere agroalimentari

legate ai prodotti della Dieta Mediterranea 

Polo per la valorizzazione del patrimonio legato alla cultura enogastronomica mediterranea DGR n. 38/2020 - DRD 359/2021

bottom of page