top of page
Cerca

Fiera della Frecagnola

  • Immagine del redattore: DMTT
    DMTT
  • 28 ago 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 ott 2024


La magia di un evento ultracentenario, che fa di Cannalonga una 'capitale' del Cilento enogastronomico, si rinnova ogni anno nei giorni che precedono la seconda domenica di settembre. La Fiera, conosciuta come 'della Frecagnola', si tiene in paese fin dal XV secolo, come riportato dallo storico Pietro Ebner nel suo “Storia di un Feudo del Mezzogiorno”, e rappresenta un appuntamento irrinunciabile per centinaia di operatori e per decine di migliaia di visitatori. Quest’evento risale al 1459, quando ebbe inizio la tradizione della Fiera di Santa Lucia, che si svolgeva nel mese di dicembre. In quest’occasione i pastori si incontravano per vendere il proprio bestiame, e a conclusione delle trattativa una capra veniva bollita e mangiata. Dal punto di vista terminologico, pare che il termine 'frecagnola' significhi “fregatura”, perché si poteva venir “fregati”, truffati nell’acquisto del capo di bestiame.

Ma la “Frecagnola” è molto più di una comune manifestazione fieristica; durante i cinque giorni del suo svolgimento si alternano nel borgo antico, anche in forma itinerante, gruppi di folklore cilentano, occasioni di spettacolo con musica etnica, mostre pittoriche e fotografiche e momenti di riflessione culturale sulla storia, gli usi, le tradizioni ed i costumi locali. In effetti si tratta di un irripetibile happening di fine estate che attrae per la ricchezza dell'offerta, la bellezza dei luoghi ed il ritmo coinvolgente della sua colonna sonora.

Le sere e le notti trascorse a Cannalonga fanno ormai parte di una tradizione che si rinnova nel tempo, i giovani invadono la piazza e fanno l'alba al suono della coinvolgente musica etnica cilentana. Nelle tradizionali 'barracche' si gusta il bollito di capra, antico piatto della tradizione ed in giro per le vie del borgo antico si possono trovare tante altre prelibatezze locali.





Per maggiori informazioni visita: Il Sito web dell'evento




Commentaires


  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
lodo livinLabMDnet.jpg

©2020 DietaMediterranea Experience

       LivingLab MDnet

corso Famiglia De Mattia | Vallo della Lucania (SA) 

Email: livinglabmdnet@gmail.com  - Tel: 340.5581713
Credits 

logo fondo sviluppo coesione.jpeg

FSC 2021-2027 Regione Campania

progetto “Valorizzazione del turismo enogastronomico”

Legge Regionale n 6/2020 - Promozione dell’accrescimento della visibilità e dello sviluppo delle filiere agroalimentari

legate ai prodotti della Dieta Mediterranea 

Polo per la valorizzazione del patrimonio legato alla cultura enogastronomica mediterranea DGR n. 38/2020 - DRD 359/2021

bottom of page