top of page
Cerca

Vasci Portuni e Pertose

  • Immagine del redattore: DMTT
    DMTT
  • 1 ago 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

L’obiettivo di questa manifestazione è da sempre quello di animare il centro storico di Ostigliano, frazione del Comune di Perito, e di valorizzare le bellezze di questa pittoresca zona. Nel corso degli anni, l’iniziativa ha guadagnato sempre più risonanza, diventando un’occasione irrinunciabile per i turisti che, ad agosto, visitano il Cilento.

L’Associazione "Vasci, Portuni e Pertose" ha saputo trasformare il borgo di Ostigliano in un vero e proprio laboratorio di gusto, storia e cultura a cielo aperto. Ogni anno, dal 10 al 15 agosto, il paese si riempie di vita e di colori, coinvolgendo tutti i suoi abitanti nell’organizzazione dell’evento.


I piatti della tradizione cilentana sono i protagonisti dell’evento: i giovani del luogo si adoperano per servire a tutti i partecipanti una selezione di prelibatezze che incarnano il sapore autentico della cucina locale. Tra le pietanze da gustare, troviamo: pane e vicciddi, antipasto del marchese (capcioricotta, caciocavallo, capicollo e pancetta), panzarotti al pomodoro e basilico ed al sugo di castrato, cavatielli, salsiccia alla brace e pancetta, melanzane mbuttunate, castrato al sugo, patatine fritte, zucchine alla scapece e minestra stretta. Ogni piatto è preparato con cura e dedizione, recuperando e valorizzando l’antica tradizione culinaria del territorio cilentano.



Per maggiori informazioni visita:




Comments


  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
lodo livinLabMDnet.jpg

©2020 DietaMediterranea Experience

       LivingLab MDnet

corso Famiglia De Mattia | Vallo della Lucania (SA) 

Email: livinglabmdnet@gmail.com  - Tel: 340.5581713
Credits 

logo fondo sviluppo coesione.jpeg

FSC 2021-2027 Regione Campania

progetto “Valorizzazione del turismo enogastronomico”

Legge Regionale n 6/2020 - Promozione dell’accrescimento della visibilità e dello sviluppo delle filiere agroalimentari

legate ai prodotti della Dieta Mediterranea 

Polo per la valorizzazione del patrimonio legato alla cultura enogastronomica mediterranea DGR n. 38/2020 - DRD 359/2021

bottom of page